La facilità d’uso di un software, nota anche come usabilità, è un principio centrale nella progettazione orientata all’esperienza dell’utente. In termini pratici, si riferisce al grado di semplicità, intuitività e piacevolezza con cui una persona riesce a utilizzare un programma per raggiungere i propri obiettivi. Un software è considerato facile da usare quando presenta un’interfaccia chiara e comprensibile anche per chi non ha competenze tecniche, consente una navigazione fluida tra le varie sezioni, offre un feedback immediato e trasparente sulle azioni compiute, e garantisce accessibilità anche a utenti con disabilità, grazie a funzionalità come la lettura dello schermo o il contrasto visivo. Inoltre, deve permettere di svolgere compiti in modo rapido ed efficiente, riducendo al minimo i passaggi necessari, e deve essere facile da apprendere, anche per chi lo utilizza per la prima volta.
REDB è una soluzione software progettata per la gestione degli immobili, pensata per offrire un’esperienza d’uso semplice e intuitiva. Tra i suoi punti di forza spicca l’usabilità: l’interfaccia è studiata per accompagnare l’utente anche nell’esecuzione di operazioni articolate o workflow complessi, rendendo ogni passaggio chiaro e accessibile, indipendentemente dal livello di competenza tecnica
Leggi tutte le news