Il modulo di Asset Management consente la gestione delle strategie di medio/lungo periodo
finalizzate alla massimizzazione del valore di un portafoglio immobiliare, concentrandosi
in particolare su scelte di acquisto, dismissione, trasformazione d'uso e valorizzazione del patrimonio.
Questo si riassume nelle seguenti funzioni:
Funzioni di interrogazione del database immobiliare e di analisi delle informazioni a supporto delle scelte strategiche. Ad esempio stampa di una scheda riepilogativa per immobile dei principali dati di: superfici, contratti di locazione (canoni, scadenze, termini di disdetta e recesso, cauzioni etc.), spese condominiali (generali, riscaldamento etc.), trattative in essere, ristrutturazioni effettuate, valori al mq, valori di redditività commerciale.
Rappresentazione delle unità immobiliari secondo una logica di piani, locali e vani.
Gestione delle superfici e dei volumi senza limitazione di tipologia (netta, lorda, convenzionale,
commerciale etc.), integrazione dati con software di CAD, determinazione automatica di superfici derivate,
censimento e gestione degli accessori stabili.
Funzioni massive di conferimento immobili (incorporazioni tra società, spin-off) tra società. Possibilità di effettuare cambi di proprietà di gruppi di immobili in un’unica soluzione, in seguito a cessioni di patrimoni o conferimenti immobiliari tra diverse società.
Ottemperante alle vigenti normative permette l’individuazione delle coordinate catastali e delle
rendite effettive e presunte per fabbricati, terreni (reddito dominicale e agrario), aree edificabili
(valori venali) ed urbane. Gestione degli identificativi e delle rendite catastali per i
beni di pregio storico. Valori stratificati per usi fiscali (IMU e 760) derivanti dai
valori di bilancio utili ai fini gestionali/contabili del cespite.
Storici, variazioni, graffature, fusioni e frazionamenti catastali integrati al modulo fiscale. Gestione
spese incrementative di bilancio.
Possibilità di integrare immagini e foto satellitari alla base dati immobiliare. Il modulo consente di accedere alla cartografia a partire dall’anagrafica degli immobili e usare strumenti quali zoom e pan o visualizzare dati alfanumerici associati agli oggetti geografici. Possibilità di analisi tematiche sui dati associati agli elementi geografici (es. distribuzione di sportelli bancari per densità di popolazione, ecc).
Il modulo comprende la gestione anagrafica delle opere d’arte e dei cespiti d’arredo.
Possibilità di censire i valori di stima, le informazioni di localizzazione, le movimentazioni dovute a
prestiti e mostre, i lavori di restauro e le manutenzioni.
Gestione rogiti e anagrafiche notai. Stime e perizie. Gestione dei valori commerciali.
Gestione valori di mercato, sia per quanto riguarda le compravendite, che per quanto riguarda le locazioni.
Funzioni analitiche utili per effettuare opportune valutazioni ed efficienze.
Possibilità di definire valori di riferimento al metro quadro e impostare coefficienti di calcolo quali la Difficoltà di Ricostruzione, la Qualità dell’immobile, il Mercato Locale dei Prezzi ecc. Funzione di calcolo valori assicurativi degli immobili del patrimonio.